Info Sri Lanka

SRI LANKA

INFO GENERALI

srilanka map

Lo Sri Lanka, stato insulare che si trova nell'Oceano Indiano, è facilmente individuabile su una cartina per la sua vicinanza all'India e per la sua particolare forma a goccia, grazie alla quale viene appunto soprannominato “la lacrima dell’India”.

Sri Lanka letteralmente significa “isola splendente” ed è davvero così. Entrare in Sri Lanka è come entrare in un mondo magico, fatto di una natura dai colori lussureggianti, paesaggi mozzafiato, spiagge sconfinate e deserte, acque calde e cristalline, cascate, animali allo stato brado come elefanti e tigri, protetti nei numerosi parchi nazionali, immense e ordinatissime piantagioni da tè, affascinanti siti archeologici e religiosi.... Io mi sono letteralmente innamorata di questa terra, dei suoi colori, dei suoi sorrisi, della sua eleganza.

Un paese noto per le sue ricchezze ai Greci e ai Romani, ai Persiani e agli Arabi, un paese che ha lottato per più di due millenni contro le numerose popolazioni che l’hanno invaso e occupato e che mostra tutt'oggi l’influenza portata da questi invasori: Indiani, Tamil, Musulmani, Portoghesi, Olandesi e Inglesi. Per certi aspetti mi ha ricordato l'India, ma rispetto all'India è sicuramente tutto più pulito ed ordinato, tant'è che in certi momenti ho quasi creduto di essere in Inghilterra, di fronte a prati immensi e verdissimi, perfettamente tenuti.

Un viaggio in Sri Lanka è consigliato a tutti coloro che vogliono scoprire una terra ricca di natura e storia: coppie, famiglie anche con bambini, gruppi di amici. Consigliato a chi vuole rilassarsi, anche attraverso percorsi di yoga e meditazione, oppure a chi desidera arricchire la propria esperienza con un pò di sport come trekking, immersioni o surf.

CLIMA & QUANDO ANDARE

Lo Sri Lanka si trova appena a nord dell’equatore e il suo clima è tropicale, caldo e umido tutto l’anno. L’isola è battuta dai monsoni, per cui, a seconda delle aree, si alternano stagioni di pioggia e stagioni secche. Nonostante ciò, ogni mese è buono per un viaggio in Sri Lanka, la temperatura è sempre piacevole ed è sempre possibile trovare spiagge soleggiate su cui rilassarsi.

Si considera alta stagione il periodo che va da dicembre a marzo, quando in linea di massima le aree a ovest e sud sono soleggiate, mentre piove spesso a nord-est. Tra maggio e settembre accade l'inverso, i monsoni colpiscono il sud-ovest dell'isola, mentre le spiagge del nord-est ne sono esenti e splende di solito un bel sole. Il nord dell'isola è invece generalmente molto più secco durante tutto l'anno, per cui non esiste una stagione sconsigliata per visitarlo.

La zona interna è caratterizzata da rilievi nella parte centro-meridionale, che raggiungono il picco di 2524 m con il monte Pidurutalagala. In queste aree non esiste una vera e propria stagione secca, ed è consigliato portare con sè abiti di mezza stagione perchè può fare fresco, sopratutto di sera.
Il mare è caldo tutto l’anno su tutta la costa.

FUSO ORARIO

4 ore e 30 minuti in avanti rispetto all'Italia
(+3 ore e 30 minuti quando vige l'ora legale)

LINGUA

Singalese, Tamil, Inglese

MONETA

Rupia dello Sri Lanka (LKR)

Approssimativamente:
1 € = 160 LKR
1 USD = 145 LKR

CAMBIO & ATM

ATM disponibili nei principali centri abitati.
Io come sempre consiglio di portare con sè una certa somma in Euro di emergenza, casomai non fosse possibile prelevare (ATM guasti, carte non accettate all'ATM, ecc).

PASSAPORTO & VISTO

Passaporto: E' necessario avere con sè il Passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data d'ingresso nel Paese.

Visto d'ingresso: è obbligatorio acquistare il visto turistico, che consente una permanenza nel Paese di 30 giorni. Il visto "ETA - Electronic Travel Authorization" può essere richiesto online sul sito www.eta.gov.lk al costo di circa 30 dollari americani, oppure all'ambasciata dello Sri Lanka a Roma, oppure ancora direttamente in aeroporto a Colombo, pagando circa 5 dollari in più.

VOLI

Durante i periodi di Natale e ferragosto il biglietto aereo può costare intorno ai 750-1000 euro, a seconda di quando si decide l'acquisto. Durante il resto dell'anno si può volare con circa 500 euro a/r.

RELIGIONE

Le religioni maggiormente professate sono il Buddhismo Theravada (circa 70%), seguìto dall'Induismo (circa 13%), dall'Islam (8%) e dal Cristianesimo (8%).

SICUREZZA

Oggi lo Sri Lanka è un paese tranquillo, personalmente non ho mai assistito ad episodi violenti e non ho mai avuto la sensazione di sentirmi in pericolo.

Non sono segnalati episodi di terrorismo.
Per aggiornamenti sul paese consiglio in ogni caso di leggere le informazioni sul sito della Farnesina. 

VACCINAZIONI

Non è obbligatoria alcuna vaccinazione. E' comunque consigliato rivolgersi al proprio medico o alla propria ASL per ottenere tutte le informazioni precauzionali del caso.

Come per la maggior parte dei paesi tropicali, anche in Sri Lanka è possibile contrarre la dengue, malattia trasmessa da zanzare, per cui è bene portare con sè un valido antizanzare, anche perchè per la dengue non esiste vaccino. Nel caso di stati febbrili non assumere aspirina o derivati, in quanto controindicati in caso di dengue.

 

ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

E' fortemente consigliato avere un'assicurazione di viaggio, il cui acquisto può essere fatto privatamente presso diverse compagnie.
(Esempi di assicurazioni di viaggio online: Columbus Direct, Europassistance, Allianz, AXA Assistance, ERV Italia, Coverwise, Viaggi Sicuri, Filodiretto)

IN VALIGIA

...oppure nello zaino, questo è un elenco delle cose che in linea di massima suggerisco di portare con sè:

vestiario:
- biancheria intima, costumi da bagno (un paio)
- pantaloni corti, pantaloni lunghi leggeri (un paio, utili anche per proteggersi dalle zanzare), un paio di leggins o pantaloni comodi un po più spessi per il volo, un jeans
- t-shirt e canotte varie, 1 felpa, una manica lunga leggera
- un piumino leggero, 1 sciarpa leggera (nelle zone interne del sud, come ad esempio nella foresta di Sinharaja o nella cittadina di Nuwara Eliya, il clima è umido e freschetto, specie di sera. Se siete freddolosi è meglio portare una maglia in più, ad esempio un pile)
- infradito e scarpe da ginnastica, calze
- Occhiali, cappellino.

per il bagno:
spazzolino, dentifricio, pettine, shampo, bagnoschiuma, crema viso, crema solare, crema doposole, gel aloe vera.

altro:
zainetto e marsupio, macchina fotografica, cellulare, caricabatterie (non servono adattatori), un powerbank, io ho sempre anche un tablet e qualcosa da leggere (comodissimo il kindle), cuffie/auricolari, una biro.

MEDICINALI consigliati

Quando viaggio io porto con me una farmacia intera e alla fine si rivela sempre utile! 🙂

Medicinali: ...ecco una lista di possibili medicinali che possono rivelarsi utili: 
- antinfiammatorio (ketoprofene, ad es. Oki; ibuprofene, ad es. Brufen, Moment, ecc.)
- antistaminico (venduti dietro prescrizione medica, non vanno assunti insieme ad alcolici)
- crema per dermatiti, ustioni, punture d'insetti (es. Gentalyn, ecc.)
- antipiretico/analgesico (Paracetamolo, ad es. Tachipirina ecc.)
- antidiarroico (es. Imodium, Loperamide, ecc.)
- fermenti lattici in caso di dissenteria (es. Enterogermina, ecc.)
- antiacido/antigastrite/antispastico/antinausea (Buscopan, Nexium, Maalox, Plasil,ecc.)
- antibiotico intestinale (es. Bimixin, ecc.)
- antibiotico ad ampio spettro (amoxicillina, ad es. Augmentin,ecc.)
- integratore sali minerali (tipo Polase)
- altro (ad es. Furandantin per cistite, Canesten e Gynocanesten per infezioni fungine, ecc)

inoltre:
- disinfettante (garzette monouso, ecc.)
- cerotti, bende, garze
- termometro
- forbici e pinzette
- protezione solare
- repellente per insetti (tipo autan stick o spray).

Inoltre è bene portare una scorta dei farmaci che si assumono abitualmente, di riporre i medicinali nel bagaglio a mano (attenzione alle limitazioni riguardo eventuali liquidi), controllando la data di scadenza.

MANGIARE & BERE

La cucina dello Sri Lanka è un mix tra la cucina indiana e quella asiatica, quindi troverete piatti molto speziati, conditi e gustosi, a base di riso, verdure, pesce, pollo, cocco, lenticchie... il tutto accompagnato da salsine varie. Sfizioso anche lo street food, con polpettine fritte, samosa veg e non, roti ripieni e non, chips...
Oltre al cibo, ricordate che lo Sri Lanka è uno dei principali produttori di the al mondo, per cui fate scorta!

AMBASCIATA

AMBASCIATA D'ITALIA a COLOMBO
55, Jawatta Road, Colombo 5
Tel.: (0094 11) 2588388 –
Fax: (0094 11) 2596344 o 2588622
Cellulare del funzionario di turno per emergenze :
(dall'Italia) 0094 777 488688
(dallo Sri Lanka) 0777 488688
e- mail: ambasciata.colombo@esteri.it